Alamastr - Artigianato italiano
OCCHIALI FATTI A MANO
Uno dei principi fondamentali di Alamastr è il rispetto per l’ambiente. Da qui la domanda: come possiamo tradurre concretamente questo valore? La nostra risposta è stata chiara: attraverso l’uso di materiali sostenibili e adottando delle strategie che mirano a produrre meno rifiuti. Per questo abbiamo creato l’innovativo servizio "Crea il tuo occhiale", che permette al cliente di partecipare attivamente alla fase di progettazione, diventando co-creator. La produzione avverrà solo dopo la conferma dell’ordine, evitando così scorte inutili e minimizzando l’impatto ambientale.
OCCHIALI IN LEGNO
Il legno è molto più di una semplice scelta estetica: è una dichiarazione di sostenibilità, artigianalità e unicità.
Ecco 5 buoni ragioni per cui dovresti scegliere un occhiale in legno:
1. Naturale e sostenibile
Il nostro legno certificato FSC rispetta l’ambiente e valorizza la materia prima.
2. Leggero e confortevole
Legni come acero e betulla, presenti nel multistrato dei nostri occhiali, offrono una vestibilità leggera, perfetta per un uso quotidiano senza affaticare il viso.
3. Unico per natura
Ogni montatura ha venature, colori e texture irripetibili. Nessun paio è uguale all’altro: ogni occhiale è un pezzo unico.
4. Anallergico
È ideale anche per chi ha allergie o sensibilità cutanee.
5. Riparabile e duraturo
Graffi o segni? Basta una levigatura e un po’ d’olio per riportarlo a nuova vita. Il legno dura nel tempo e si rinnova facilmente.
Curiosità: I primi occhiali in legno, noti come "occhiali a rivetto", risalgono al XIII secolo, precisamente all'epoca dei maestri vetrai di Murano, vicino a Venezia. Questi occhiali consistevano in due lenti convesse incastonate in cerchi di legno, unite da un rivetto e senza aste, quindi tenuti a mano davanti agli occhi.
OCCHIALI IN CORNO DI BUFALO
Il corno di bufalo d'acqua indiano, provenienti da fonti etiche, è un materiale nobile, sostenibile e ampiamente usato nella creazione di occhiali di alta gamma. Ecco le caratteristiche principali che lo rendono ideale per l’occhialeria artigianale:
1. Naturale e biodegradabile
Proviene da un animale allevato per altri scopi, lattiero o alimentare, quindi il corno è un sottoprodotto valorizzato. È 100% naturale, privo di derivati plastici o sintetici. Alla fine del suo ciclo di vita è biodegradabile, con un impatto ambientale minimo.
2. Estetica elegante e unica
Ogni lastra di corno ha sfumature, venature e trasparenze diverse: dal nero lucido, al marrone tabacco, al miele striato.Nessun paio di occhiali in corno è identico a un altro: l'effetto finale è sempre esclusivo e raffinato.
3. Ipoallergenico e delicato sulla pelle
Il corno è anallergico, ideale per chi ha reazioni ai metalli o ai materiali plastici.
4. Leggero ma robusto
È un materiale molto leggero, ma allo stesso tempo resistente.Offre un ottimo equilibrio tra comfort e durabilità.
Può essere rigenerato con olio naturale o cera, lucidato e riparato da artigiani esperti. La superficie si può ripristinare anche in caso di graffi o opacità.
Curiosità:
Il corno è composto da cheratina, la stessa proteina di cui sono fatti capelli e unghie.